Manifesto dell’antisessismo nei luoghi misti antifascisti

da http://assembleantifascistabologna.noblogs.org/


Ripubblichiamo da “Umanità Nova” n. 19 del 17 maggio 2009 la traduzione
abbreviata di un “Manifesto dell’antisessismo nei luoghi misti
antifascisti” scritto in Germania negli anni Novanta. Poiché il testo
stesso ci invita a farlo, abbiamo cambiato e aggiunto qualcosa e invitiamo
chi legge a riprendere e trasformare il testo o a usare i commenti per
proporre correzioni e/o ampliamenti.



Manifesto dell’antisessismo nei luoghi misti antifascisti

Essere antifascisti vuol dire contrastare organizzazioni e ideologie
autoritarie ben differenti e individuate: qualcosa di esterno, di
estraneo, di ostile, con pratiche squadriste di aggressione violenta e una
cultura della gerarchia, della norma e dell’intolleranza.

Nel caso dell’antisessismo in luoghi misti, invece, l’azione di contrasto
non può che rivolgersi sia all’esterno che all’interno. Ognuno di noi
cresce e si forma in una società che ha modellato per secoli l’identità
sessuale in senso autoritario attraverso pratiche molteplici di
subordinazione della donna all’uomo. È uno degli strati più arcaici dello
sfruttamento e della disparità tra esseri umani e proprio per questo mette
in gioco radicalmente la persona, i suoi comportamenti, la sua
quotidianità, il suo linguaggio. Ognuno di noi cresce e si forma in una
società che diffonde a piene mani discriminazione di genere, nelle parole,
nelle immagini, nei gesti, nelle allusioni, a scuola, sul lavoro. Nessuno
se ne libera se non attraverso un percorso critico e una continua
esperienza di sé.

Proprio per questo la soggettività antifascista, abituata a contrastare la
violenza sociale come elemento esterno e separato da sé, deve guardarsi
dal non mettersi in discussione e problematizzare costantemente le proprie
pratiche di ogni giorno. Anche sul versante della vita quotidiana e dei
rapporti fra i generi.

Non tocca a noi dare una definizione astratta del sessismo. Ci compete
invece coltivare una consapevolezza di fondo: ogni uomo eterosessuale è
potenzialmente uno stupratore. Per secoli la sessualità europea è stata
disciplinata mettendo al centro l’uomo, i suoi bisogni, le sue pretese, il
suo senso autoritario di possesso. Non ci si libera da processi secolari –
che hanno modellato profondamente persino il linguaggio – in cinque minuti
dichiarandosi sbrigativamente «antisessisti».


Nei luoghi misti il discorso antisessista – se vissuto superficialmente –
non solo non scalfisce il problema, ma lo nasconde attraverso
l’autoassoluzione maschile e il meccanismo psicologico
dell’esorcizzazione: il maschio che condanna il «sessista» rischia di
proiettare al di fuori e rimuovere qualcosa che forse lo riguarda da
vicino. In tal modo si resta disarmati e acritici di fronte a se stessi.
Occorre allora ragionare collettivamente e scomporre la fenomenologia
culturale del sessismo cercando di attivare pratiche di contrasto
diversificate:

1. Stereotipi sessisti. L’uso di stereotipi sessisti può essere il residuo
più o meno consapevole di un’educazione o il riflesso dell’immaginario
sociale sessista. Lasciar correre significa avvallare espressioni
discriminatorie. Isolare, escludere o denigrare alle spalle la persona che
ne fa uso vuol dire impedirle di prendere piena coscienza del suo chiuso
orizzonte mentale. Tra la complicità e il pettegolezzo occorre invece
perseguire la strada della critica ragionata. Oggi le aree antagoniste
danno spesso per scontato le proprie idee e non c’è più abitudine ad
argomentare le proprie ragioni e a tradurle in un discorso che non sia
rituale. Ogni discorso autentico include dei rischi. Si espone alla
critica altrui. A questo livello, la parola è l’unico strumento che
abbiamo.

2. Pregiudizi sessisti. Vi sono stereotipi che derivano da pregiudizi
sessisti. Proprio la capacità di criticare in modo argomentato gli
stereotipi è un modo per far emergere i pregiudizi sessisti. È un avvio
per fare inchiesta e autoinchiesta sul pregiudizio, sull’ovvietà, sul non
detto: ciò che V. Woolf chiama «the hypnotic power of dominance» [«il
potere ipnotico del dominio»].

3. Violenza sessista a qualsiasi livello. Come in ogni ambito di lotta, si
tratta di non sostituire un soggetto astratto ai corpi e ai generi che
subiscono violenza. I luoghi misti non possono che essere aperti e
ricettivi rispetto alle istanze che vengono da persone violate o da gruppi
specifici. E ricettivi vuol dire avere la prontezza di agire in modo
adeguato ed esercitare l’intelligenza collettiva ad essere sensibili al
problema nelle sue più diverse forme.

Questo testo vuol essere un atto di solidarietà, magari incompleto e
impreciso, verso tutt* coloro che hanno subito e subiscono violenza
sessista.
 

This entry was posted in c -MATERIALI DA ALTRI MEDIA. Bookmark the permalink.